Politica estera e diritti umani by Marianna Lunardini & Michele Nicoletti

Politica estera e diritti umani by Marianna Lunardini & Michele Nicoletti

autore:Marianna Lunardini & Michele Nicoletti [Lunardini, Marianna & Nicoletti, Michele]
La lingua: ita
Format: epub
editore: Donzelli Editore


VII. La partecipazione italiana alle missioni internazionali: disciplina e caratteristiche

di Fabrizio Coticchia e Matteo Mazziotti di Celso

In che modo i parlamenti influenzano le scelte dei governi in merito all’impiego delle forze armate all’estero? La letteratura sulle relazioni internazionali – che per molto tempo ha dedicato scarsa attenzione al tema del rapporto tra assemblee legislative e politica di difesa1 – ha provato a fornire una risposta a tale quesito. Il caso dell’Italia, uno dei paesi maggiormente impegnati in operazioni militari internazionali, è stato di recente al centro di studi volti a valutare il ruolo che i parlamenti possono avere nel condizionare – o meno – le scelte dell’esecutivo in materia di difesa2.

Il caso italiano è particolarmente interessante per due motivi. Il primo attiene proprio al grande dinamismo militare post-guerra fredda che ha visto Roma schierare le proprie truppe in decine di operazioni – dal peacekeeping alla controinsorgenza, dalle missioni anti-pirateria ai bombardamenti aerei – in tutte le principali aree di crisi regionali e finanche globali degli ultimi tre decenni. Pertanto, anche alla luce del paradossale limitato interesse verso la difesa italiana da parte della letteratura (nazionale e internazionale), appare fondamentale comprendere in primo luogo le caratteristiche di tale impegno. Il secondo elemento che illustra l’importanza del caso italiano è dato proprio dalla complessa evoluzione della disciplina che ha regolato l’invio delle forze, la lenta trasformazione della modalità con la quale è stato normato (e interpretato) il ruolo del Parlamento in merito alla decisione di intraprendere operazioni oltre confine, nonché al tipo di controllo esercitato da Camera e Senato su tali operazioni. Offrire una chiara prospettiva su tale processo consente sia di contribuire al crescente dibattito riguardante il rapporto tra assemblee legislative e guerra, sia di fornire un quadro dettagliato su uno degli asset principali della politica estera italiana, appunto le missioni militari.

Il saggio si divide quindi in due parti. Nella prima sezione – dopo aver fatto brevemente accenno ai principali risultati della vivace riflessione accademica in marito al ruolo dei parlamenti in politica estera – viene descritta l’evoluzione della disciplina sulla partecipazione italiana alle missioni internazionali. La seconda parte illustra invece le principali caratteristiche delle operazioni militari condotte nello scenario post-guerra fredda, individuando alcuni periodi chiave della storia della recente difesa italiana.



scaricare



Disconoscimento:
Questo sito non memorizza alcun file sul suo server. Abbiamo solo indice e link                                                  contenuto fornito da altri siti. Contatta i fornitori di contenuti per rimuovere eventuali contenuti di copyright e inviaci un'email. Cancelleremo immediatamente i collegamenti o il contenuto pertinenti.